Le attività diurne utilizzano laboratori educativi, assistenziali, occupazionali e specialistici per accogliere e sostenere singolarmente persone con particolari esigenze, che non possono essere inserite nel mondo della scuola e/o del lavoro, aiutandole ad essere il più possibile autonome.
Laboratori Specialistici
I “laboratori specialistici” sono laboratori educativi destinati principalmente alle persone che hanno compromissioni psico-fisiche gravi e comportamenti problema importanti. Finalità: sviluppare le potenzialità di cui dispongono, facilitare l’apprendimento, l’interazione, la comunicazione e la possibilità di fare esperienze, contribuire ad una migliore qualità di vita della persona.
Laboratorio di stimolazioni uditive:
la musica, privilegiando la comunicazione non verbale, è il tramite naturale per stabilire il contatto relazionale. L’attività permette di definire un profilo uditivo, sviluppare l’utilizzo della comunicazione non verbale, stimolare l’espressione mimica, corporea, vocale, attraverso diverse tecniche tra cui il massaggio sonoro e il dialogo sonoro.
Laboratorio di apprendimento:
si propone di sviluppare ed incrementare abilità che saranno poi importanti nella vita quotidiana, per la comunicazione, la possibilità di scelta, l’apprendimento di semplici abilità manuali e/o di coordinazione, l’auto-occupazione, la valutazione delle abilità di base.
Laboratorio di contatto corporeo:
il presupposto principale è di far vivere alle persone un’esperienza positiva di contatto interpersonale stretto. Il contatto corporeo è un canale di comunicazione non verbale che prevede uno scambio diretto, un’accoglienza tonica reciproca ed un ampliamento del bagaglio percettivo.
Laboratorio di psicotecnologie:
gli ambiti di intervento del laboratorio sono principalmente tre: la comunicazione, lo sviluppo di abilità di auto-occupazione e di auto-intrattenimento, il lavoro su obiettivi didattico-educativi con l’impiego di supporti tecnologici e mediante le potenzialità offerte dagli strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa. È possibile sottolineare l’aumento di coinvolgimento e motivazione della persona nello svolgere un compito, la realizzazione immediata ed altamente individualizzata di supporti educativi da parte dell’operatore (per esempio agende, task analysis, storie sociali, storie fotografiche, videomodeling). Il laboratorio di Psicotecnologie è dotato di Ipad e tablet Android (con sistemi comunicativi, app didattiche e app finalizzate all’intrattenimento), giochi adattati con sensori, Xbox One, computer e videoproiettore.