Il libro del mese di novembre puoi trovarlo presso la Biblioteca specialistica di Domus Laetitiae a Sagliano Micca
La donna è un’isola
Titolo: La donna è un’isola
Autore: Audur Ava Olafsdottir
Edizione: Einaudi
Collocazione in biblioteca: LET NAR AUDU AO
Si può parlare della disabilità mettendola sullo sfondo, come parte della vita. Il risultato è rasserenante, perché ci si libera dalla pressione ad essere sempre sani ed efficienti. Ironia e delicatezza aiutano.
E’ il regalo che ci fa questo romanzo. E’ la storia, raccontata in prima persona, di una ragazza che fa la traduttrice, ha trentatré anni, è sposata da quattro e non ha figli. Ha un’amica, Audur, una musicista squinternata, con un figlio che si chiama Tumi ed è in attesa di una coppia di gemelle da un uomo che non frequenta più. Il piccolo Tumi è sordo, ha gravi problemi di vista ma è geniale. A suo modo.
Sullo sfondo c’è un’ Islanda impervia e fascinosa, dove si può incontrare un veterinario che gira con un falcone in gabbia e un uomo bello e misterioso che conosce il linguaggio dei segni.
La protagonista è in un momento di crisi e bisogno di rimettere le cose in ordine. Nella stessa vorticosa serata investe un’oca con l’auto, la raccoglie e la cucina; visita l’amante che in realtà non ama, ripromettendosi che è l’ultima volta; consulta una sorta di chiaroveggente che le predice eventi che poi si verificheranno, fra cui una fortunata vincita alla lotteria dei sordomuti; il marito le annuncia che vuole separarsi perché ama un’altra che aspetta un figlio da lui.
Lei fronteggia i cambiamenti senza drammi. Grazie anche a eventi inattesi, come la vincita di uno chalet alla lotteria, si prende una vacanza e parte con Tumi verso il villaggio di sua nonna, dove è sepolto un problema che è ora di affrontare. Durante il viaggio la donna e il bambino vivranno avventure tenere e bizzarre, incontreranno strani personaggi e impareranno un modo tutto loro per comunicare, capirsi e volersi bene.