Da ottobre 2024, grazie al finanziamento della Fondazione CRT nell’ambito del bando “Vivo Meglio”, Domus Laetitiae ha avviato un progetto dedicato a laboratori per bambini, ragazzi e adulti con disabilità, oltre ad attività formative rivolte agli operatori sociali.
Sono stati coinvolti complessivamente 30 minori e adulti con disabilità e disturbi dello spettro autistico.
Laboratorio di Apprendimento
Questo laboratorio si rivolge a persone con disabilità, con l’obiettivo di valorizzarne le capacità e gli interessi. Attraverso strumenti come agende comunicative, switch e attività tattili, si promuove la comunicazione, la scelta autonoma e le autonomie di base. Gli operatori utilizzano inoltre tecnologie specifiche per sostenere lo sviluppo delle abilità individuali.
Laboratorio di Psicoeducazione
Destinato a minori e adulti con disabilità, il laboratorio aiuta a sviluppare l’attenzione, la capacità di organizzazione, la gestione delle emozioni e le abilità relazionali. Le attività si svolgono sia individualmente sia in gruppo, con l’obiettivo di potenziare problem solving e autocontrollo.
Laboratorio per il Miglioramento delle Abilità Sociali
Questo laboratorio favorisce la socializzazione e il benessere emotivo, supportando la costruzione di relazioni positive. Si lavorano competenze come collaborazione, negoziazione e gestione dei conflitti. Tra le attività proposte, l’uso delle costruzioni Lego® stimola anche le abilità visuospaziali e motorie.
Laboratorio di Stimolazioni Sensoriali
Ispirato alla metodologia Snoezelen, il laboratorio offre stimoli multisensoriali per migliorare rilassamento, comunicazione e benessere emotivo. Le attività includono massaggi, movimenti su sedie a dondolo, stimolazioni tattili, vibratorie, gustative, olfattive e visive con luci e proiezioni. Viene inoltre proposta la stimolazione in acqua con vasca a temperatura neutra.
I laboratori si tengono nello Spazio Multisensoriale Interattivo di Cascina Oremo, dotato di ambienti e strumenti specializzati come nicchie sensoriali, sistemi di vibrazione sonora, proiettori e aree relax per un’esperienza immersiva e personalizzata. È in programma anche l’allestimento di un bagno multisensoriale attrezzato per le attività in acqua.
Queste attività mirano a sostenere l’autonomia, la comunicazione e la socializzazione, migliorando il benessere emotivo. In particolare, il laboratorio sensoriale contribuisce a ridurre comportamenti problematici come aggressività e stereotipie, ampliando le capacità relazionali e di apprendimento. Le strategie adottate possono essere applicate anche a scuola e a casa, per supportare la persona nel quotidiano.
Formazione per operatori
Le attività formative hanno visto il coinvolgimento del dott. Mauro Mario Coppa, psicologo e psicoterapeuta di grande esperienza nel campo della disabilità grave. Tra il 1978 e il 2021 è stato Direttore dei Servizi riabilitativi presso il Centro di Riabilitazione della Lega del Filo d’Oro di Osimo. Attualmente è membro del Comitato Scientifico SIACSA, formatore presso il Centro Studi Erickson e nei Master ABA dell’Università Humanitas di Roma. È autore di numerosi studi sulla disabilità e sull’inclusione scolastica e si occupa principalmente delle problematiche dell’età evolutiva e adolescenziale.
Spesso genitori, insegnanti ed educatori si sentono soli e in difficoltà di fronte a comportamenti complessi, con un senso di impotenza nel trovare strategie efficaci. Le teorie infatti risultano spesso difficili da applicare nel contesto quotidiano, che è ricco di variabili.
Gli incontri con il dott. Coppa hanno offerto uno spazio per:
- comprendere i comportamenti da una nuova prospettiva;
- proporre strategie pratiche e sostenibili, tenendo conto anche del vissuto di chi assiste e cura.
Il progetto si concluderà a novembre 2025.