“Il circolo della sicurezza” – percorso di supporto genitoriale per coppie in attesa
Un percorso di 8 incontri rivolti alle coppie in attesa della nascita del loro bambino/a. Il percorso introdurrà, attraverso il concetto di attaccamento, la necessità che i genitori diventino base e porto sicuro per il loro figli, favorendone la sicurezza e la protezione necessari per diventare adulti autonomi, sicuri e con una buona autostima. Durante gli incontri è previsto l’utilizzo di filmati e schede, per aiutare i genitori a sintonizzarsi sui bisogni emotivi del loro futuro bambino e di sentirsi genitori sufficientemente buoni.
Il percorso si rivolge a coppie in attesa e sarà condotto da Anna Gaia e Allegra Cerruti, psicoterapeute del Servizio di Psicologia Domus Laetitiae e facilitatrici COS-P®
Cos’è il circolo della sicurezza?
Il Circolo della Sicurezza – Parenting (COS-P®) è un programma nel 1998 da Cooper, Hoffman, Marvin e Powell. Si tratta di un programma validato a livello internazionale con solide evidenze cliniche. Il suo obiettivo principale è supportare i genitori nel comprendere e rispondere alle esigenze emotive dei loro bambini/e, promuovendo un ambiente sicuro e stabile.
Questo modello è visivamente rappresentato da un cerchio che illustra due principali bisogni dei bambini:
· esplorare il mondo: i bambini/e hanno bisogno di sentirsi sicuri per esplorare il mondo esterno, imparare e sviluppare nuove competenze;
· ritornare al rifugio sicuro: i bambini/e hanno bisogno di un porto sicuro dove poter tornare per cercare conforto, protezione e rassicurazione.
Principi del Circolo della Sicurezza
· Essere il porto sicuro: Il genitore offre un rifugio sicuro in cui il bambino/a può trovare conforto e protezione quando è spaventato, stanco o ha bisogno di ricaricarsi;
· essere la base sicura: Il genitore fornisce una base stabile da cui il bambino/a può partire per esplorare il mondo, sapendo che può sempre tornare al genitore per supporto.
· sintonizzazione emotiva: Il genitore è attento e risponde in modo sensibile ai segnali emotivi del bambino/a, aiutandolo a regolare le proprie emozioni.
Il primo incontro si terrà il 26 marzo alle ore 18.00
Per prenotare: https://bit.ly/circolosicurezza